
A livello psicologico, il centro sacrale rappresenta l’IO, la sicurezza in sé stessi, lo spirito di sopravvivenza, il senso interiore della giusta direzione e del giusto comportamento. Le sue qualità sono la purezza e l’innocenza, la saggezza, qualità espresse dalle persone che si mantengono interiormente semplici, che riescono ad essere sé stesse, si tratta di qualità innate insite in ogni essere umano fin dalla nascita e che non possono essere mai distrutte ma solo coperte dai condizionamenti, dalle paure e dalle esperienze negative. Le cause di blocco sono la severità e la rigidità, il fanatismo, la paura, subire atteggiamenti violenti, reprimere la sessualità, i bisogni primari non soddisfatti: casa, cibo, lavoro. Le cause di eccesso sono i comportamenti brutali ed aggressivi (anche se solo verbali), sopraffazione e prevaricazione, razzismo, eccessivo attaccamento alle cose materiali, perversioni sessuali. Ogni squilibrio del plesso sacrale coinvolge sempre anche i due chakra superiori della calotta cranica e il terzo occhio poiché essi sono collegati tramite l’asse ipotalamo- ipofisi- surrene. Disturbi dovuti allo squilibrio del 1° chakra che si possono manifestare nel corpo fisico sono le malattie dell’apparato muscolo-scheletrico nel tratto assile della colonna vertebrale, nel tratto appendicolare degli arti inferiori. Disfunzioni dell’apparato genitale ipertrofia prostatica. Infiammazioni: prostatiti, cistiti, uretriti. Infiammazioni del basso intestino (intestino crasso o colon) coliti, emorroidi, prolasso.
Disturbi emotivi e psicologici: stati depressivi, angoscia, panico, eccessiva insicurezza, nevrastenia.
Scheda
- Nome: Mooladhara, plesso sacrale centro basale o della radice.
- Collocazione: orientamento unipolare si trova alla base della spina dorsale ( e tra i genitali e l’ano). Ha corrispondenze alla base del palmo della mano e nel tallone del piede.
- Corpo fisico: sistema nervoso centrale, apparato muscolo-scheletrico, intestino crasso, organi sessuali
- Ghiandole: surrenali
- Qualità: purezza. Il nome radice indica il principio capace di assicurare sviluppo e nutrimento ad ogni cosa, produce un senso di armonia fisica e mentale, è legato alla vitalità, alla capacità di adattamento al mondo, soddisfa i bisogni primari. Ha orientamento verticale ed è il chakra con cui vengono assorbite l'energie della terra e scaricate le tensioni eccedenti.
- Blocco: severità, rigidità, paura, sessualità repressa, bisogni primari insoddisfatti (bisogni di autoconservazione).
- Eccesso: comportamenti violenti e aggressivi, prevaricazione, sopraffazione, attaccamenti materiali.
- Equilibrio: armonia mentale e fisica, potenza del dharma codice del giusto comportamento e della giusta direzione, fiducia e sicurezza in sé stessi.
- Senso:gusto
- Elemento: terra
- Colore: rosso
Nessun commento:
Posta un commento