Secondo la teoria vedica il corpo umano è percorso da canali energetici detti meridiani e da tre canali principali : il canale destro, il canale sinistro e il canale centrale, rispettivamente Pingala e Ida Nadi e Sushumna Nadi.Il canale destro corrisponde allo Yang del Tao cinese, attraverso il quale manifestiamo la razionalità, l’intelletto e la creatività. L’individuo che utilizza troppo l’energia del canale destro avrà la tendenza a proiettarsi nel futuro, a pianificare e tenere tutto sotto controllo, sarà facilmente e magari inconsapevolmente aggressivo e iperattivo.

seguire automaticamente le regole del giusto comportamento e proseguire nel processo di evoluzione personale.In sintesi la natura dell’uomo è un bilanciamento tra due forze polari (contrapposte e complementari) che si completano a vicenda, l’una è sempre contenuta anche nell’altra, quando queste due forze sono in equilibrio l’energia vitale può scorrere libera e incontrastata nei suoi percorsi , ma se una delle due forze prende il sopravvento l’armonia ne è turbata e l’equilibrio energetico deve essere ristabilito.
Queste due forze sono associate (secondo uno schema vecchio di 3000 anni) al sistema nervoso autonomo il quale è composto da due divisioni:l’ortosimpatico e il parasimpatico essi sono complementari ma antagonisti, cioè dove uno stimola l’altro rallenta , dove uno eccita l’altro inibisce. Il sistema nervoso autonomo controlla il funzionamento degli organi e degli apparati agendo sulle ghiandole e sulla muscolatura liscia involontaria (in parole semplici controlla tutte quelle funzioni che non dipendono dalla nostra volontà) utilizzando fasci nervosi che si diramano dai nervi spinali e da quelli cranici. Gli effetti della stimolazione ortosimpatica si esplicano per il rilascio di adrenalina e noradrenalina e si traducono in un aumento dei livelli di attenzione, del battito cardiaco, incremento del respiro, inibizionedell’attività gastrica, rilascio vescicale sensazione di tremore e tensione, mentre gli effetti della stimolazione parasimpatica che avvengono mediante l’aceltilcolina saranno in contrapposizione: rallentamento del battito cardiaco, del ritmo respiratorio, contrazione della vescica urinaria, aumento della secrezione indotta per stimolazione su ghiandole salivari, gastro-duodenali, intestinali, sul pancreas e sul fegato.
Immagine tratta da Sahaja yoga
Nessun commento:
Posta un commento