
Una dieta equilibrata fatta di proteine, carboidrati, vitamine, sali minerali è il fondamento per mantenere sano il nostro organismo, quando questo diventa difficile per mancanza di tempo, per particolari condizioni di salute, per situazioni stressanti che ci inducono a mangiare in modo disordinato l’integratore offre un aiuto importante. Per legge che cosa è un integratore? Si tratta di prodotti alimentari destinati ad integrare la dieta normale costituenti una concentrazione di sostanze nutritive, vitamine, minerali, estratti vegetali ecc.. Possono essere distribuiti in tavolette, compresse, capsule, bustine di polveri, fiale, gocce il cui obiettivo è dare uno specifico contributo al benessere dell’organismo senza avere obiettivi di cura che sono prerogativa assoluta dei farmaci. L’attenzione del mondo sull’alimentazione e sulle sue ripercussioni sullo sviluppo o prevenzione di importanti malattie sta favorendo l’emergere di nuove discipline: la nutrigenomica e la nutraceutica. La prima indaga le molteplici interazioni degli alimenti con il DNA per individuare quali siano gli effetti del cibo sul codice genetico umano e quali alimenti possono sviluppare , ridurre o eliminare il rischio di insorgenza delle malattie. La nutriceutica vede i ricercatori impegnati nell’analisi di estratti di piante e micro organismi che possano svolgere un’azione benefica sulla salute.
fonte:
il farmacista -organo ufficiale della Federazione Ordine Farmacisti Italiani-
Nessun commento:
Posta un commento